Canali Minisiti ECM

Farmaco contro l'Alzheimer, bene il test sui pazienti con alte dosi

Neurologia Redazione DottNet | 26/07/2018 14:46

Riduce il declino cognitivo rispetto alla molecola placebo

Speranze da un farmaco sperimentale in fase di test clinici contro l'Alzheimer: la medicina, di Biogen e Eisai, si chiama BAN2401 e - presa alla dose più alta delle cinque dosi testate per 18 mesi - riduce del 30% il deficit di memoria legato alla malattia rispetto al deficit misurabile nel gruppo placebo che non ha assunto il farmaco.  La notizia è stata diffusa in occasione della Conferenza internazionale dell'Associazione Alzheimer che è in corso a Chicago   BAN2401, che fa parte di quei farmaci potenziali contro l'Alzheimer che attaccano i depositi di placche tossiche di beta-amiloide (farmaci che fin qui non hanno ancora dato i risultati sperati), è stata testata in una sperimentazione di fase II a differenti dosi e solo alla dose più alta (testata solo su 161 pazienti) ha evidenziato risultati tangibili sul rallentamento del declino cognitivo, cosa che potrebbe rendere necessaria una nuova sperimentazione di fase 3 per procedere alla richiesta di autorizzazione agli organi competenti (Food and Drug Administration).   BAN2401 ha dimostrato di rimuovere in modo efficiente le placche di beta-amiloide nel cervello dei pazienti, che nell'81% dei casi sono passati da 'amiloide-positivi' a amiloide-negativi' (assenza di placche in sostanza).  E, cosa più importante, BAN2401 ha rallentato il declino cognitivo, spiega Jim Hendrix della Alzheimer's Association, sostenendo che servirebbe un nuovo trial per definire la dose ottimale di farmaco e vedere se si possono replicare i risultati fin qui ottenuti.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"